
Siamo in regola per la sanificazione Covid-19
Durante l’emergenza da corona virus e in seguito alle raccomandazioni del Ministero della Salute abbiamo assistito a un proliferare di offerte per la disinfezione e sanificazione.
La sanificazione – termine improvvisamente diventato di moda – è regolamentata dal D.L. 31 gennaio 2007 n.7 e Decreto 7 luglio 1997 n. 274 in cui si specifica che tale attività dev’essere svolta solo da imprese autorizzate e con specifici requisiti tecnico professionali.
Le imprese autorizzate per legge a svolgere questo tipo di trattamento devono essere iscritte in un elenco speciale presso la Camera di Commercio, che attesta il possesso dei requisiti di legge; inoltre l’azienda deve avere un responsabile tecnico per la scelta dei prodotti da utilizzare a garanzia della salute delle persone e dell’ambiente.
Prodotti e apparecchiature certificate ed ecosostenibili
- Apparecchiature brevettate a frantumazione molecolare – conforme T.U. D-Lgs 81/08 – prevenzione del rischio biologico1 e registrate al Ministero della Salute
- Viene rilasciata la Dichiarazione di conformità
Suggeriamo prima di affidare il servizio di sanificazione ad una impresa di pulizia, di verificare che sia abilitata alla sanificazione, chiedendo la visura camerale della Camera di Commercio dove attesti L’abilitazione alla sanificazione – voce indicata presente nel documento ABILITAZIONE
La nostra visura camerale ordinariaVi ricordiamo che i macchinari ad ozono, o macchinari che ionizzano l’aria, vanno bene per sanificare ma non sono idonei per il coronavirus COVID-19.
Per informazioni ulteriori leggere il rapporto ISS-19 n.25/2020 e il rapporto dell’ANID -Associazione Nazionale Italia Disinfezione – rapporto ISS COVID-19 n.25/2020
Il nostro protocollo
- Comunicazione ed invio della documentazione sulla procedura di sanificazione e protocollo delle fasi di lavoro
- Rilevazione con telemetro laser delle dimensioni del locale per il calcolo del volume, necessario per determinare il tempo di erogazione della soluzione disinfettante
- Esecuzione dei lavori: svolgimento delle fasi e luoghi concordati con il cliente in base alle necessità
- Report dettagliato con dati relativi ad ogni locale, superficie, volume, tempo di erogazione del disinfettante e foto.
- Rilascio della fattura
- Rilascio del certificato di conformità in merito al decreto art. 64 del D.P.C.M. del 17 marzo 2020
Agevolazioni fiscali
L’art. 64 del D.P.C.M. del 17 marzo 2020 prevede ai soggetti esercenti attività d’impresa, per il periodo di imposta 2020, un credito d’imposta nella misura del 50% delle spese sostenute per la sanificazione degli ambienti. Approfittane!