
Pulizia, sanificazione, disinfezione. Conoscete la differenza?
Conosciamo i termini esatti e il significato delle parole pulizia, sanificazione e disinfezione, comunemente utilizzati in modo improprio, in quanto la differenza è notevole e sostanziale.

- Pulizia:
insieme di operazioni atte a rimuovere lo sporco visibile – polvere, grasso, macchie, rifiuti, liquidi, materiale organico, eccetra – da qualsiasi tipo di ambiente.
La pulizia si ottiene con la rimozione manuale o meccanica dello sporco, e con il lavaggio – con acqua e detergenti – delle superfici.
[Indispensabile per le successive fasi di sanificazione e disinfezione].
- Sanificazione:
è un intervento per eliminare alla base batteri ed agenti contaminanti che con la pulizia non si riesce a rimuovere.
La sanificazione si effettua con prodotti chimici o attualmente anche con prodotti biologici, per riportare il carico microbico entro standard di igiene accettabili in funzione dalla destinazione d’uso degli ambienti interessati. - Disinfezione:
applicazione di agenti disinfettanti, generalmente di natura chimica o fisica, in grado di ridurre, tramite la distruzione o l’inattivazione, il carico microbiologico presente su oggetti e superfici dei virus e batteri.
La disinfezione consiste anche nel distruggere i microrganismi patogeni.
Altre parole utilizzate: detergere, igienizzare, disinfettare…
Sei curioso di conoscere i nostri prodotti e servizi?
Chiedi un preventivo Gratuito